Presentato il Dossier “Stop pesticidi”. Nella frutta la maggior parte dei campioni regolari multiresiduo: uva da tavola, pere e pesche. ... leggi tutto about Pesticidi negli alimenti, Legambiente: nella frutta residui nel 70% dei casi, nei limiti di legge
I consigli di Help Consumatori su come scegliere i surgelati: tutto dipende dal marchio e da quanto siamo bravi a leggere le etichette. ... leggi tutto about Ecco perché i surgelati non sono tutti uguali
Come leggere l’etichetta dei funghi? Indicazione della specie, origine, scadenza: i consigli di HelpConsumatori.it. ... leggi tutto about Funghi, come leggere le etichette e acquistarli in sicurezza
Via libera, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, al Decreto interministeriale. ... leggi tutto about Carni suine trasformate, obbligatoria l’indicazione di provenienza in etichetta
I PFAS sono presenti nell’acqua potabile e in alcuni cibi, come pesce, frutta, uova e prodotti a base di uova. ... leggi tutto about PFAS nei cibi, l’EFSA stabilisce una nuova soglia di sicurezza
La raccolta e il consumo di funghi sono una cosa seria. Le intossicazioni e gli avvelenamenti da specie pericolose possono portare anche alla morte. ... leggi tutto about Tempo di funghi, le regole per una raccolta in sicurezza. Cosa fare in caso di intossicazione
Merendine industriali, yogurt con crispies e succhi di frutta: ecco il quiz sullo zucchero del CTCU. Che lancia un messaggio: le bombe caloriche non servono. ... leggi tutto about Troppo zucchero nella merenda dei bambini. CTCU: no alle bombe caloriche
Con l’inizio della scuola riparte il programma della Ue che prevede la distribuzione di frutta, verdura, latte e prodotti lattiero-caseari. ... leggi tutto about Frutta, verdura e latte nelle scuole: riparte il programma europeo
Da sabato 1° giugno entra in vigore in Toscana il Codice Celiachia. Da quella data, non saranno più validi i buoni cartacei in uso finora, che vanno dunque utilizzati entro venerdì 31 maggio. ... leggi tutto about Codice Celiachia, partenza sabato 1 giugno. Ancora 4.000 devono ritirarlo alla Asl
In questo modo si vuole rispondere alle preoccupazioni sollevate dall’opinione pubblica, in particolare all’Iniziativa dei cittadini sul glifosato e in generale sulla trasparenza degli studi scientifici usati per valutare i pesticidi. ... leggi tutto about Glifosato e sicurezza alimentare, Parlamento Ue: nuove regole per valutare rischi