Affittare casa per le vacanze, le regole per non avere brutte sorprese
La stagione estiva è ormai entrata nel vivo e in tanti sono già in odore di vacanza, soprattutto dopo il lungo periodo di lockdown. La parola d’rodine però resta la sicurezza. Ecco allora che la casa vacanza, indipendente e facilmente raggiungibile con mezzi propri, diventa un’alternativa valida per molti.
Questa tendenza riaccende l’attenzione sull’importanza di agire in sicurezza sul web, fin dal momento della ricerca e prenotazione, per garantirsi un’estate serena e sicura da tutti i punti di vista.
Affittare casa in sicurezza. Le regole proposte da Poste Postale e UNC
Ecco quindi 8 regole fondamentali per programmare e vivere una vacanza in sicurezza messe a punto da Polizia Postale e delle Comunicazioni, Unione Nazionale Consumatori e Subito:
- immagini realistiche, complete e non troppo patinate (per verificare la coerenza e veridicità tra immagini e case, utilizzare un motore di ricerca web di immagini su cui caricare le foto presenti nell’annuncio e controllare che non si tratti di foto da repertorio ma di scatti di una casa reale);
- descrizione completa e dettagliata dell’immobile;
- contattare l’inserzionista via chat (chiedere informazioni e foto aggiuntive sull’immobile e approfondire con una chiacchierata chiedendo il numero di telefono, possibilmente fisso);
- prezzo dell’immobile adeguato;
- incontro con l’inserzionista (per verificare che tutto sia regolare, incontrare ove possibile l’inserzionista per una visita della casa e per consegnare l’importo dovuto di persona);
- richiesta e valore caparra;
- non inviare documenti personali;
- effettuare pagamenti solo su IBAN o tramite metodi di pagamento tracciato.